Cos’è il DVR? Il DVR, che racchiude la valutazione dei rischi, è per l’appunto una…
TESSERINO DI RICONOSCIMENTOnovità

Legge n.203/2024
La Legge 13 dicembre 2024 n. 203, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 28 dicembre 2024, ha abrogato i commi 3, 4 e 5 dell’art. 36-bis del D.L. 223/2006 secondo i quali “Nell’ambito dei cantieri edili i datori di lavoro debbono munire…il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento…
Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri…”.
Nota Ispettorato del Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in data 23 gennaio 2025 ha emanato una Nota esplicativa inerente all’abrogazione di cui alla Legge n.203/2024.
Le abrogazioni di cui alla suddetta Legge di fatto non hanno abrogano alcun obbligo nei confronti dei datori di lavoro né dei lavoratori di cantiere per la presenza dei medesimi agli articoli 26 comma 8, 20 comma 3 e 21 comma 1 lett.c del D.Lgs. n. 81/2008.
D.Lgs. n. 81/2008
Si riportano di seguito degli articoli del D.Lgs. n. 81/2008 relativi al tesserino di riconoscimento:
- articolo 26, comma 8: “Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro”;
- articolo 20, comma 3: “I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto”;
- articolo 21, comma 1, lett. c: “I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono […] munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto”.
Obbligo dei tesserini di riconoscimento nei cantieri edili
Per tutte le attività di cantiere valgono pertanto i seguenti obblighi: il datore di lavoro deve fornire tessera di riconoscimento ai lavoratori, i lavoratori devono essere provvisti ed esibire la tessera di riconoscimento.
Il datore di lavoro che non fornisce la tessera di riconoscimento ai lavoratori è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria da 142,38 a 711,92 euro per ciascun lavoratore mentre il lavoratore che non espone la tessera è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 71,19 a 427,16 euro così come il lavoratore autonomo.
Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci.