Skip to content

Cos'è la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto:

Per valutare lo stato di conservazione delle coperture in cemento amianto, Regione Lombardia ha emanato con d.d.g. 18.11.2008 n. 13237 un strumento con i parametri da verificare denominato indice di degrado.

Se almeno il 10% dell’estensione totale della copertura risulta danneggiata in misura tangibile (presenza di rotture, fessure e/o crepe evidenti) è necessario effettuare la bonifica della stessa secondo quanto riportato nel D.M. 6.9.1994 privilegiando l’intervento di rimozione.

Qualora invece la superficie risulti ben conservata, quindi in caso di deterioramenti poco evidenti, è necessario calcolare l’Indice di Degrado.

L'indice di degrado (I.D.)

A seguito di sopralluogo con ispezione visiva della copertura in cemento amianto è possibile stimarne lo stato di conservazione.

Il risultato dell’applicazione dell’I.D. è un numero a cui corrispondono delle azioni che dovrà attuare il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività svolta al suo interno.

In base al risultato ottenuto gli interventi da attivare saranno:

  1. nessun intervento e riesame con frequenza biennale (I.D. inferiore o uguale a 25)
  2. esecuzione della bonifica entro 3 anni (I.D. compreso tra 25 e 44)
  3. rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi (I.D. uguale o maggiore di 45)
Copertura in cemento-amianto ondulata, deteriorata. Dettaglio del tetto con presenza di muffa e fissaggi arrugginiti. Valutazione stato conservazione.
Copertura in cemento-amianto deteriorata, tetto ondulato grigio. Valutazione stato conservazione, degrado.
Copertura in cemento-amianto ondulata, grigia e usurata. Dettaglio del tetto con elementi degradati. Valutazione stato conservazione.

Metodi di bonifica

I metodi di bonifica previsti dalla normativa sono la sovracopertura, l’incapsulamento e la rimozione.

La sopracopertura consiste in un intervento di confinamento che si ottiene installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto-cemento che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo.

Per ricorrere a tale tipo di bonifica, il costruttore o il committente devono fornire il calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti dalla nuova struttura.

L’incapsulamento prevede l’utilizzo di prodotti ricoprenti la copertura in cemento-amianto; preliminarmente all’applicazione di tali prodotti si rende necessario un trattamento della superficie del materiale, al fine di pulirla e garantire l’adesione del prodotto incapsulante.

Il trattamento finale dovrà essere certificato dall’impresa esecutrice.

Tale intervento non desime il committente dall’obbligo di verificarne lo stato di conservazione.

La rimozione prevede un intervento di asportazione totale della copertura in cemento amianto e sua sostituzione con altra copertura.

Richiedi maggiori informazioni su questo servizio

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su