Le indagini strumentali, di carattere ambientale, rappresentano un valido strumento per valutare la salubrità dell’aria presente negli ambienti di lavoro e rivestono vitale importanza nel monitoraggio delle attività in cui vengono svolte lavorazioni che danno luogo ad emissioni diffuse non tecnicamente convogliabili in atmosfera e potenzialmente dannose per gli operatori coinvolti.
Le indagini ambientali possono essere, quindi, considerate il primo importante strumento che il datore di lavoro può utilizzare per assicurare la salute dei propri dipendenti, collaboratori e fornitori.
Le presenti attività si configurano come interventi di igiene industriale, richiedono costante interazione con il medico del lavoro ed implicano il coinvolgimento di figure tecniche specifiche (tra cui tecnici ambientali, tecnici strumentisti, analisti chimici e/o biologici, esperti di settore) il cui affiatamento è indispensabile all’ottenimento di risultati efficaci.
Lo Studio Zaneboni, avvalendosi di tecnici qualificati e idonea strumentazione, è in grado di eseguire indagini ambientali sulla qualità dell’aria negli ambienti di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., offrendo un servizio completo e comprensivo delle seguenti attività:
- valutazione del ciclo produttivo aziendale e identificazione delle operazioni lavorative che possono dar luogo ad emissioni diffuse in ambiente di lavoro;
- individuazione delle sostanze pericolose e/o inquinanti che possono svilupparsi durante lo svolgimento delle lavorazioni che caratterizzano il processo produttivo;
- campionamento statico (o ambientale) su postazione fissa dell’aria indoor;
- campionamento personale sugli addetti che svolgono le mansioni maggiormente esposte agli agenti inquinanti e considerate, quindi, più rischiose;
- trasmissione dei campioni prelevati al laboratorio di fiducia per lo svolgimento della fase di analisi;
- redazione dei certificati analitici e predisposizione di relazione tecnica comprensiva del calcolo dell’indice di rischio, del confronto con i valori limiti di esposizione definiti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (e, se non presenti, con quelli proposti dall’A.C.G.I.H., American Conference of Governmental Industrial Hygienists) e della determinazione dell’intervallo raccomandato tra una valutazione e la successiva;
- discussione approfondita sui risultati evidenziati e, nel caso si renda necessario, indicazione di opportune misure di mitigazione.
Lo Studio Zaneboni offre, inoltre, la possibilità di personalizzare le tipologie di servizi, precedentemente elencati, in funzione delle esigenze di ciascun cliente, delle caratteristiche dei luoghi e/o ambienti e delle modalità con cui vengono svolte le attività oggetto di indagine.


