Hai dipendenti? Hai intenzione di assumerne di nuovi? Ne hai appena assunti? In caso di…
PRIMO CORSO DI SALDATURAnovità

È terminato martedì 08 ottobre il primo corso di Saldatura finanziato dal progetto Gol di Regione Lombardia presso lo Studio Zaneboni S.r.l. in collaborazione con Galdus e Utengas Industrie (Centro d’esame autorizzato DEKRA)
I 5 partecipanti, dopo una intensa sessione teorica, hanno svolto 80 ore di corso pratico con entusiasmo e dedizione, superando l’esame tecnico-pratico finale di carpenteria semplice con cognizione e dimostrando tutte le competenze apprese.
CHE COS’E’ LA SALDATURA
La saldatura è un procedimento di unione perenne di due parti metalliche e può avvenire con o senza l’aggiunta di materiale.
Esistono diversi metodi di saldature, quelle autogene e quelle eterogene.
-
- Saldature autogene: il metallo principale fonde e unendosi crea il pezzo saldato, questo accade sia con o senza metallo d’apporto. Questa tipologia di saldatura si dividono in:
- Saldatura per fusione: i metalli vengono uniti allo stato liquido;
- Saldatura a pressione: i metalli vengono messi a contatto e attraverso la corrente si saldano per effetto Joule.
- Saldature eterogene: il metallo principale non contribuisce alla formazione del giunto, il cordone di saldatura è costituito solo dal metallo d’apporto che sarà differente dal metallo principale. Distinguiamo due possibili metodi:
- Saldobrasatura: i lembi del metallo vengono preparati tramite cianfrinatura (tecnica di pulizia e taglio) e successivamente riempiti con il metallo d’apporto il quale costituirà il cordone di saldatura;
- Brasatura: i lembi non preparati, vengono appoggiati e uniti con il metallo d’apporto che penetrerà per capillarità.
Consulta il nostro catalogo per conoscere i nostri prossimi corsi, oppure contattaci per maggiori informazioni.
Link Utili: