Cosa sono le microplastiche La norma tecnica ISO/TR 21960:2020 denominata Materie plastiche — Aspetti ambientali…
Portale PRTR: le nuove tempistichenovità

Le fasi
Rispetto agli anni precedenti la Dichiarazione PRTR 2025 avrebbe dovuto comporsi delle Tre Fasi di seguito elencate:
- Fase 1: invio dei dati anno 2024 con PEC previa predisposizione dell’apposito modello excel entro il 30 aprile 2025;
- Fase 2: registrazione come utenti dell’applicativo entro il 15 maggio 2025 per tutti i soggetti che entro il 30 aprile 2025 hanno inviato la dichiarazione di cui alla Fase 1;
- Fase 3: inserimento dati 2024 nell’applicativo entro il 30 giugno 2025.
Attenzione alle nuove date
Conclusasi la Fase 1 al 30 aprile 2025, essendo ancora in fase di ultimazione l’applicativo PRTR sono state aggiornate le tempistiche relative alla Fase 2 ed alla Fase 3:
- Fase 2: entro il 15 giugno 2025 registrazione come utenti dell’applicativo;
- Fase 3: entro il 30 luglio 2025 inserimento dati 2024 nell’applicativo.
Per quanto alla Fase 2 ed alla Fase 3 sono in fase di predisposizione da parte di ISPRA istruzioni dettagliate per il corretto svolgimento.
Novità
Come specificato sul portale ISPRA “l’uso dell’applicativo PRTR con l’inserimento dei dati 2024 non rappresenta un obbligo aggiuntivo di comunicazione dei dati 2024, pertanto non è associato all’applicazione di sanzioni per mancato adempimento, esso rappresenta l’opportunità per familiarizzare con l’applicativo che dal prossimo anno costituirà l’unica modalità di raccolta delle dichiarazioni PRTR”.
La dichiarazione PRTR
Si ricorda che la dichiarazione PRTR (Pollutant Release and Transfer Register) è la dichiarazione relativa a rifiuti, emissioni in atmosfera, acque reflue ed emissioni nel suolo che gli stabilimenti industriali devono effettuare ai sensi dell’art. 4 del DPR 157/2011 in attuazione del Regolamento CE 166/2006.
Per approfondimenti in materia di ambiente visiona la nostra pagina, oppure contattaci per maggiori informazioni.