Cos’è il MUD? Il MUD, ovvero Modello Unico di Dichiarazione ambientale, è la dichiarazione ambientale…
PFASnovità

Cosa sono i PFAS
PFAS è l’acronimo di sostanze perfluoroalchiliche ovvero di un gruppo di composti chimici costituiti da catene di atomi di carbonio legate ad atomi di fluoro e ad altri gruppi funzionali che vengono utilizzate in molteplici processi industriali.
La caratteristica principale dei PFAS è l’elevata persistenza ovvero la resistenza alla degradazione naturale nell’ambiente, permangono inalterate per tempi lunghissimi costituendo pertanto fonte di inquinamento.
Utilizzo dei PFAS
Sono stati ampiamente utilizzati in campo industriale per via della loro proprietà impermeabilizzante sia all’acqua che ai grassi.
Di seguito alcuni esempi d’impiego: impermeabilizzanti per tessuti, tappeti e pelli, insetticidi, schiume antincendio, vernici, rivestimento dei contenitori per il cibo (es. rivestimento antiaderente delle pentole), cera per pavimenti, detersivi, produzione di tessuti tecnici impermeabili.
Pericolo ambientale da PFAS
Per via delle caratteristiche intrinseche le sostanze perfluoroalchiliche possiedono un elevato potenziale inquinante sia per l’ambiente sia per la salute umana.
Gli studi condotti negli ultimi anni hanno infatti evidenziato valori di PFAS molto elevati nelle acque, nell’aria e nel suolo. Valori allarmanti sono stati rilevati anche nelle acque destinate al consumo umano.
La normativa
Il D.Lgs. n.18 del 23/02/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano” include che “le autorità ambientali e sanitarie ed i gestori idro-potabili adottino con ogni tempestività, e comunque non oltre il 12 gennaio 2026, le misure necessarie a garantire che le acque destinate al consumo umano soddisfino i nuovi valori di parametro di cui all’allegato I, Parte B, tra i quali PFAS-totale, somma di PFA”.
Sia a livello nazionale che regionale sono pertanto in corso attività per monitorare le acque destinate al consumo umano sia tramite interventi di prevenzione e conoscenza dell’argomento a livello industriale sia predisponendo indicazioni operative per attuare il monitoraggio dei PFAS.
Per approfondimenti in materia di ambiente visita la nostra pagina, o contattaci per maggiori informazioni.