Skip to content

NORMATIVA ADR – “Agreement for transport of Dangerous goods by Road”novità 

Camion cisterna di carburante in una stazione di servizio Puma di notte. Prezzi della benzina visibili.

Cos’è?

La normativa ADR è l’accordo internazionale relativo al trasporto di merci pericolose su strada.

Fa riferimento al D. Lgs 27 gennaio 2010 ex D. Lgs n°40/2000 e va per l’appunto a regolamentare il trasporto di merci pericolose su strada, andando a garantire sia la sicurezza per chi trasporta tale carico, sia per l’ambiente circostante.

Oltre alla norma ADR, ne esistono anche altre, come:

  • IATA per il trasporto via areo;
  • IMDG per il trasporto via mare.

 

Classificazione merci pericolose

Va a disciplinare il trasporto di merci pericolose classificandole in 9 classi:

  1. Esplosive
  2. Gas
  3. Liquidi infiammabili
  4. Solidi infiammabili
  5. Sostanze ossidanti e perossidanti
  6. Sostanze tossiche e infettive
  7. Materiali radioattivi
  8. Sostanze corrosive
  9. Merci pericolose diverse

 

Individuazione merci pericolose

Per individuare una merce pericolosa si necessita di quattro informazioni:

  1. Numero UN: in relazione alle proprietà chimico-fisiche e alla tipologia di reazione della sostanza;
  2. Denominazione: nome chimico della sostanza o della miscela
  3. Gruppo di imballaggio
  4. Codice di restrizione in galleria: categoria di tunnel attraverso la quale la merce può transitare

 

Come riconoscere un mezzo che trasporta una merce pericolosa?

Un mezzo che trasporta ADR è facilmente riconoscibile per i pannelli arancioni rettangolari, le etichette ADR romboidali e il cartello rosa se trasporta specifiche merci pericolose.

Per trasportare queste merci è necessario un corso di formazione specifico, al termine del quale, dopo superamento di un questionario di apprendimento verrà rilasciato il patentino ADR, che ha una validità quinquennale.

 

Che documentazione bisogna avere se si trasportano merci pericolose?

Se si vuole evitare di essere sanzionati quando si trasportano sostanze pericolose, è fondamentale avere con sé le seguenti documentazioni:

  • Bolla di trasporto,
  • Carta di circolazione del veicolo,
  • TREM CARD documento con istruzioni in caso di emergenza,
  • Certificato di approvazione ADR del veicolo,
  • Licenza di Pubblica Sicurezza (per gas tossici),
  • Borsa ADR equipaggiamento di sicurezza.

È importantissimo anche avere una check-list dei controlli effettuati da consegnare al ricevitore della merce.

 

Per approfondimenti in materia di consulenza visiona la nostra pagina, oppure contattaci per maggiori informazioni.

Documenti:

Torna su