Skip to content

Lavori in quota

Lavori in quota 1

In base a quanto definito nell’articolo 117 del D.Lgs. 81/08, “si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile”.

Sistema individuale di protezione dalle cadute

Il sistema individuale di protezione dalle cadute è un insieme di componenti, costituiti da imbracatura, sistema di collegamento e punto di ancoraggio sicuro, che il datore di lavoro mette a disposizione dei propri lavoratori nei casi in cui non siano state attuate misure di protezione collettiva. Ogni componente deve essere conforme al Regolamento (UE) 2016/425, deve cioè recare la marcatura CE.

Classificazione

I sistemi di protezione individuale dalle cadute sono raggruppati secondo la norma UNI EN 363:2008 e sono così suddivisi:

  • Sistemi di trattenuta: un sistema che, limitando lo spostamento del lavoratore, ne impedisce la caduta;
  • Sistema di posizionamento sul lavoro: un sistema che, permettendo alla persona di lavorare sostenuta, in tensione o in trattenuta, ne impedisce la caduta;
  • Sistema di accesso su fune: un sistema che, consentendo all’operatore di raggiungere e lasciare il luogo di lavoro rimanendo in tensione o in sospensione, ne impedisce o ne arresta la caduta;
  • Sistema di arresto caduta: è un sistema che non impedisce la caduta, ma arresta la caduta andando a limitare la forza d’urto che agisce sul corpo del lavoratore;
  • Sistema di salvataggio: è un sistema attraverso il quale una persona può salvare gli altri o sé stessa.

Scelta

La scelta dei sistemi di protezione individuale dalle cadute deve essere fatta in base al tipo di rischio da eliminare o ridurre; tali rischi sono quelli individuati, in via preventiva, all’interno della valutazione dei rischi. Nello scegliere un sistema, si deve preferire quello che possa evitare la caduta libera rispetto ad un sistema di arresto della caduta.

Verifiche da fare prima del montaggio

Prima di montare un sistema anticaduta devono essere verificate:

  • le condizioni dell’area
  • le condizioni metereologiche
  • le condizioni delle strutture a cui si andranno ad agganciare i sistemi anticaduta, l’idoneità e l’integrità dei sistemi da utilizzare.

Formazione per chi effettua lavori in quota

Quando si effettuano lavori in quota si deve prediligere la protezione collettiva; nel caso in cui questo non fosse possibile, si dovranno utilizzare i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto.

Chi utilizza questo tipo di DPI deve effettuare dei corsi di formazione e addestramento specifici in riferimento agli artt. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Per approfondimenti in materia di sicurezza nei cantieri consulta la nostra pagina dedicata, oppure contattaci per maggiori informazioni.

 

Torna su