Skip to content

Impresa familiare: quali sono gli obblighi secondo il decreto 81/08?

gli obblighi dell'impresa familiare secondo il decreto 81/08

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, quali sono gli obblighi che un’impresa familiare deve adempiere secondo le disposizioni del decreto 81/08?

Definizione impresa familiare riportata nel codice civile

Nel codice civile viene definita l’impresa familiare secondo quanto riportato nell’art. 230-bis del Codice Civile:

“l’attività economica alla quale collaborano, in modo continuativo, il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, qualora non sia configurabile un diverso rapporto.

La configurazione di tale impresa ha, dunque, carattere residuale atteso che sussiste soltanto quando le parti (i familiari) non abbiano inteso dar vita ad un diverso qualificato rapporto (società di fatto, rapporto di lavoro subordinato, ecc.).

Cosa prevede il decreto 81/08 per l’impresa familiare?

Nell’articolo 21 del D.Lgs. 81/2008, come per il lavoratore autonomo, vengono individuati gli obblighi a cui il l’impresa familiare deve adempiere:

  • utilizzare di attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III del testo Unico;
  • munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al titolo III;
  • munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, quando si svolgano attività in regime di appalto o subappalto

Inoltre l’impresa familiare ha la facoltà di:

  • beneficiare della Sorveglianza Sanitaria secondo quanto previsto dell’art. 41 del D.Lgs. 81/08;
  • partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08

Infine come definito nell’Interpello n. 3/2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 24/06/2015 l’impresa familiare NON ha l’obbligo di:

  • designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione, di primo soccorso e gestione dell’emergenza
  • provvedere alla valutazione dei rischi relativamente alla propria attività e di aver redatto un documento di valutazione ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/2008 ovvero autocertificazione, di cui all’art. 29, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008.

Quali obblighi ha un’impresa familiare con dipendenti?

Nel caso di imprese familiari con dipendenti, oltre che collaboratori familiari, l’applicazione dell’art. 21 del D.Lgs. 81/08 è priva di fondamento; pertanto rientra in tutti gli obblighi delle imprese previsti dal Decreto.

Quali sono gli obblighi dell’impresa familiare in cantiere?

Come definito nell’Interpello n. 3/2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 24/06/2015 e nell’art. 96 del D.Lgs. 81/08 l’impresa familiare ha l’obbligo di redigere il POS (Piano Operativo di Sicurezza) ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. 81/08 e di fornire la documentazione richiesta per la verifica di idoneità professionale.

Il POS sarà da redigere in forma semplificata in quanto alcuni obblighi non potranno essere soddisfatti. In particolare come riportato nell’Interpello:

“A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo nei POS delle imprese familiari non potrà essere indicata la figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, i nominativi degli addetti al primo soccorso, ecc.”

Per approfondimenti in materia di sicurezza sul lavoro consulta la nostra pagina oppure contattaci per maggiori informazioni.

Torna su