Cos’è il DVR? Il DVR, che racchiude la valutazione dei rischi, è per l’appunto una…
È SEMPRE OBBLIGATORIO NOMINARE LA FIGURA DEL PREPOSTO?novità

In data 01 dicembre 2023 il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5/2023 in risposta all’istanza presentata dalla Camera di Commercio di Modena in merito all’obbligo di nominare la figura del preposto.
Quali sono gli argomenti dell’interpello n.5/2023 in merito alla figura del preposto?
In particolare la Camera di Commercio ha richiesto di fare chiarezza in merito ai seguenti punti:
- se l’obbligo di individuare il preposto sia sempre applicabile
- se piccole realtà aziendali dove il datore di lavoro sia anche il preposto debbano provvedere all’individuazione
- se la figura del preposto possa coincidere con lo stesso datore di lavoro
- se debba essere comunque individuato un preposto qualora una attività lavorativa non abbia un lavoratore che sovraintende l’attività lavorativa di altri lavoratori
Quali sono i riferimenti del D.Lgs. 81/08 in merito alla figura del preposto?
A seguito delle novità introdotte dalla Legge 215 del 2021 che ha modificato il D.Lgs. 81/08 (https://www.studiozaneboni.com/entrata-in-vigore-del-d-l-146-2021/), il Datore di Lavoro ha l’obbligo di prevedere nella sua organizzazione la figura del preposto per svolgere le attività di controllo e supervisione delle attività dei lavoratori, quando lo stesso non è presente o non è in grado di svolgere direttamente tali attività. Pertanto il ruolo del preposto è stato rafforzato e di seguito si riportano i principali riferimenti del D.Lgs. 81/08 alla figura del preposto:
- 2 comma 1, lett. e) – Definizione della figura del preposto
- 18 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
- 19 comma 1, lett. a) – Obblighi del preposto
- 37 comma 7 – Formazione del preposto
- 55 comma 5, lettera d) – Sanzioni
Cosa prevede l’interpello n.5/2023 in merito all’obbligo di nominare la figura del preposto?
Dall’interpello n. 5/2023 emerge che secondo la Commissione, la figura del preposto possa coincidere con quella del Datore di Lavoro in casi estremi e in particolare:
nel caso in cui la realtà aziendale è modesta e il Datore di lavoro sovraintende direttamente le attività
nel caso in cui l’impresa è composta da un solo lavoratore, che non può essere preposto di se stesso e il Datore di lavoro può svolgere direttamente le funzioni del preposto.
Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci.