skip to Main Content

Dichiarazione PRTR 2023

Dichiarazione PRTR 2023

Dichiarazione PRTR 2023

Il 30 aprile 2023 scade il termine ultimo per la presentazione della comunicazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) 2023 relativa ai dati del 2022.

La dichiarazione è obbligatoria per tutte le attività produttive di cui all’art.4 DPR 157/2011 in attuazione dell’articolo 5 del Regolamento CE 166/2006.

Si riporta di seguito un riassunto di tali attività riportate in Allegato I al Regolamento CE 166/2006:

  • Attività settore energetico
  • Produzione e trasformazione dei metalli
  • Industria mineraria
  • Industria chimica
  • Gestione dei rifiuti e delle acque reflue
  • Produzione e lavorazione della carta e del legno
  • Allevamento intensivo e acquacoltura
  • Prodotti animali e vegetali del settore alimentare e delle bevande
  • Altro

 

Come prescritto dal sopracitato art. 5 “Il gestore di ciascun complesso che intraprende una o più delle attività di cui all’allegato I al di sopra delle soglie di capacità applicabili specificate nell’allegato stesso comunica all’autorità competente, su base annuale, i quantitativi relativi a

  1. a) emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo di ciascuna sostanza inquinante di cui all’allegato II per un quantitativo superiore al relativo valore di soglia;
  2. b) trasferimenti fuori sito di rifiuti pericolosi per oltre 2 tonnellate l’anno o di rifiuti non pericolosi per oltre 2 000 tonnellate l’anno;
  3. c) trasferimenti fuori sito, in acque reflue destinate al trattamento, di qualsiasi sostanza inquinante indicata nell’allegato II per quantitativi superiori al valore di soglia di cui all’allegato II, colonna 1 b.”

Le istruzioni per la predisposizione e l’invio della dichiarazione sono disponibili sul sito ISPRA.

Per approfondimenti in materia di ambiente visiona la nostra pagina, oppure contattaci per maggiori informazioni.

Back To Top