Cos’è il DVR? Il DVR, che racchiude la valutazione dei rischi, è per l’appunto una…
Cos’è il Bando ISI INAIL 2021?

“In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della legge 28 dicembre 2015, n. 208, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), ha promosso il Bando ISI INAIL 2021, un bando a fondo perduto per finanziare gli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obbiettivo è quello di supportare e tutelare maggiormente le aziende italiane e i loro investimenti, realizzando e finanziando progetti di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro anche con l’acquisto di macchinari di ultima generazione a basso rischio di infortunio.
Finalità
L’obbiettivo di questo bando è quello di incentivare le imprese a investimenti:
- “per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto a quelle preesistenti”;
- “per incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e in concomitanza conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali”.
In allegato “Avviso pubblico ISI 2021 Regione Lombardia”.
Destinatari dei finanziamenti
I destinatari del finanziamento sono le imprese, anche imprese individuali, situate in tutto il territorio italiano e iscritte alla camera di commercio industriale artigianato e agricoltura. Sono escluse le piccole e medie imprese agricole, alle quali è stato dedicato uno specifico Bando ISI Agricoltura.
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Progetti ammessi a finanziamento
Le tipologie di progetto che sono finalizzabili sono ricomprese in 5 assi di finanziamento:
- “progetti di investimento (sub asse 1.1) e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub asse 1.2);
- progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
- progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli”
Modalità di presentazione domanda
Per la registrazione e compilazione della domanda (esclusivamente in modalità telematica) è tutto riportato nel documento “regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico”, pubblicato nella pagina web INAIL e allegato alla presente.
Lo Studio Zaneboni rimane a disposizione per ulteriori informazioni e approfondimenti.