Che cos'è un cantiere
Si definisce un cantiere temporaneo o mobile qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato Nell’Allegato X del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Sicurezza nei cantieri
Il Titolo IV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. contiene le disposizioni specifiche relative alle misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili e definisce gli obblighi specifici e le responsabilità di ciascuna figura coinvolta nelle attività di cantiere, come il Committente, il Datore di Lavoro o il Coordinatore della Sicurezza. Tali adempimenti variano a seconda della presenza di rischi particolari, che sono riportati nell’Allegato XI.
La normativa vigente individua i rischi presenti per i lavoratori presenti in cantiere e stabilisce quali sono le misure di protezione (sia individuale che collettiva) per eliminarli o ridurli.
La nostra azienda è formata da esperti qualificati per la gestione della sicurezza nei cantieri edili (temporanei o mobili) e per la sicurezza dei lavoratori che vi operano.
In particolare lo Studio Zaneboni fornisce assistenza personalizzata e consulenza tecnica a privati, aziende, imprese o lavoratori autonomi per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa.
Gli altri servizi di consulenza di Studio Zaneboni
I nostri servizi in materia di sicurezza nei cantieri
Lo Studio Zaneboni S.r.l. offre consulenza tecnica per la gestione della sicurezza nei cantieri edili sia dal punto di vista documentale sia dal punto di vista organizzativo, progettuale ed esecutivo per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori operanti in cantiere.