Skip to content

Catasto delle torri di raffreddamento

Catasto delle torri di raffreddamento 1

Cosa sono le torri di raffreddamento

La D.G.R. 1986 del 23 luglio 2019 definisce Torre di raffreddamento “ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.

Il catasto

Tutti i proprietari-gestori di Torri di raffreddamento in Lombardia devono pertanto provvedere al censimento ed alla trasmissione dei dati richiesti tramite il portale di Regione Lombardia denominato GETRA disponibile a questo indirizzo.
Le notifiche trasmesse tramite GETRA sono rese visibili ai Comuni e alle ATS di competenza come disposto dalla Legge Regionale n.33 del 30 dicembre 2009 aggiornata dalla D.G.R. 1986 del 23 luglio 2019.
La notifica include informazioni relative all’ubicazione delle Torri, sui proprietari e sui gestori nonché le caratteristiche tecniche delle Torri stesse.

Scadenze

Entro il 28/02/2020: effettuare il censimento online
Entro Febbraio di ogni anno: le notifiche tramesse online vengono trasmesse alle ATS di competenza responsabili delle verifiche sulle Torri censite.
I Gestori sono responsabili della tenuta dei documenti sotto elencati da mettere a disposizione di ATS in caso di controllo:

  • Documento di valutazione e gestione del rischio legionella;
  • Presenza di un piano di autocontrollo per ricerca legionella e relativi esiti;
  • Schema dell’impianto, planimetria, documentazione fotografica;
  • Registro di manutenzione;
  • Schede tecniche dei prodotti utilizzati per pulizia e disinfezione..

Entro 90 giorni dall’installazione e/o dalla cessazione di una Torre di Raffreddamento deve essere notificata.

Per supporto o assistenza riguardo argomenti e approfondimenti in materia ambientale consulta la nostra pagina oppure contattaci per maggiori informazioni

Torna su