Skip to content

CARRELLI ELEVATORINovità 

Carrelli elevatori

Carrelli elevatori

Il carrello elevatore (o più comunemente chiamato anche muletto) è un mezzo operativo dotato di ruote e azionato da motori elettrici, diesel o a gas, che viene usato per il sollevamento e la movimentazione di merci all’interno dei depositi o nei cantieri mobili per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.

L’utilizzo di questa attrezzatura richiede la massima attenzione ed il rispetto di precise regole da parte dell’operatore, in quanto manovre o comportamenti impropri possono causare conseguenze, anche particolarmente gravi, sia alla propria che all’altrui incolumità.

Riferimenti normativi

Il carrello elevatore è versatile ed offre un alto rendimento, ma richiede un uso appropriato e una conduzione responsabile per la quale è richiesta una abilitazione specifica.

Nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i., ed in particolare all’art. 36 (Informazione dei lavoratori) e art.37 (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti), stabilisce che il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, ricevano una formazione, informazione e addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature stesse in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone.

Il carrellista e la sua formazione

Il carrellista è una figura professionale, addestrata e formata per operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche in situazioni di intensa attività.

Il carrellista deve conoscere a fondo il mezzo affidatogli. A tale fine la normativa prevede che l’operatore deve essere opportunamente formato ed addestrato per un appropriato e responsabile utilizzo del carrello stesso.

La formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori viene erogata conformemente a quanto previsto dall’Allegato VI dell’Accordo Stato-Regioni sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22/02/2012 e nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza previste dal D.Lgs 81/08 e s.m.i. al Titolo III Capo I “Uso delle attrezzature di lavoro”.

La durata del corso è di 12 ore.

La partecipazione alla formazione ed il superamento delle prove di verifica previste, produce il rilascio dell’abilitazione nominativa, alla conduzione del carrello elevatore con validità di un periodo di 5 anni, decorsi i quali l’operatore dovrà partecipare a corsi di aggiornamento nei modi e termini regolamentati dallo stesso provvedimento normativo di cui sopra.

Alcune regole per l’utilizzo di carrelli elevatori

Qui di seguito alcune regole e promemoria prima dell’utilizzo di carrelli elevatori:

  • Guidare i carrelli elevatori solo se autorizzati
  • Utilizzare i carrelli elevatori conformemente alle istruzioni, senza eccedere alla portata del carrello
  • Guidare con prudenza e senza distrazioni. Inoltre, viaggiare ad una velocità di sicurezza in rapporto all’ambiente, al carico ed al mezzo
  • Utilizzare vie di circolazione sicure
  • Mettere in sicurezza il carico
  • Stoccare in sicurezza il carico
  • Controllare regolarmente i carrelli elevatori ed accertarsi che siano sempre in perfetta efficienza
  • Non tollerare soluzioni improvvisate
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuali
  • Non rimuovere i dispostivi di sicurezza installati sul carrello
  • Non trasportare passeggeri

Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci

Torna su