Quali sono le emissioni odorigene L’articolo 268, comma 1, lettera f-bis) del D.Lgs. 152/06 e…
AUA Point

Per procedere con la raccolta sistematica dei dati degli autocontrolli ARPA Lombardia ha predisposto l’applicativo AUA POINT, finalizzato alla raccolta dei dati di autocontrollo delle emissioni in atmosfera e degli scarichi idrici degli impianti produttivi le cui autorizzazioni prevedono tali autocontrolli, ad eccezione di quelli soggetti ad Autorizzazione integrata Ambientale (AIA), per i quali esiste già l’applicativo AIDA.
L’applicativo è stato ufficializzato con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale Regione Lombardia (BURL), in data 02 dicembre 2019, della D.g.r. n. XI/2481 del 18 novembre 2019 ed è attivo dal 1 gennaio 2020 (in fase sperimentale fino al 31 dicembre 2020).
Chi deve utilizzare AUA POINT?
Dovranno utilizzare tale applicativo le aziende:
- dotate di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA);
- autorizzazione ex. art. 272 comma 2 d.lgs. 152/06 (autorizzazione alle emissioni in via generale per le attività in deroga);
- autorizzazione ex. art. 12 d.lgs. 387/03 (impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili);
- autorizzazione ex. art. 208 d.lgs. 152/06 (autorizzazione di stoccaggio e trattamento rifiuti);
- autorizzazione ex. art. 8 d.lgs. 115/08 (autorizzazione unica da fonti rinnovabili).
Il caricamento dei dati su tale applicativo sostituirà la trasmissione dei dati all’Autorità competente, Comune e Arpa. I gestori sono comunque tenuti a conservate presso l’azienda tutti i rapporti di prova unitamente alle eventuali informazioni previste nelle prescrizioni contenute nell’autorizzazione.
Inserimento dei dati di autocontrollo in AUA POINT
I dati da inserire sono quelli richiesti nel piano di monitoraggio dell’autorizzazione AUA. Nell’applicativo saranno presenti tre sezioni, da compilare a seconda dell’autorizzazione in possesso:
- scarichi idrici;
- emissioni in atmosfera;
- piano gestione solventi.
Potranno inoltre essere inseriti i risultati delle anali di messa a regime. Anche in questo caso i gestori sono tenuti a conservare la documentazione a corredo della fase di messa regime.
Tempistiche AUA POINT
L’applicativo è utilizzabile dal 1 gennaio 2020 (in fase sperimentale fino al 31 dicembre 2020).
I dati dovranno essere inseriti, secondo la periodicità delle autorizzazioni, entro 1 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono stati effettuati i monitoraggi.
Per supporto o assistenza riguardo argomenti e approfondimenti in materia ambientale consulta la nostra pagina oppure contattaci per maggiori informazioni